Menu Chiudi

ILENIA BALDINA

Fotografa professionista dal 2013, mi sono formata presso l’Istituto di Fototerapia Psicocorporea di Bologna fondato e diretto dal Dr. Riccardo Musacchi e aiuto le persone a sentirsi meglio con se stesse fotografandole.

——————————————————-

Nutro fin dall’adolescenza una forte curiosità per la vita, per l’animo umano e il suo sviluppo antropologico e da allora dedico molto del mio tempo alla letteratura filosofica e psicologica oltre che a percorsi di crescita personale di diversi orientamenti.

Un’ instancabile ricerca che mi ha fatto pensare e vivere la fotografia in modo molto personale, ossia come uno strumento contemplativo da mettere al servizio di tutte quelle persone che sentono un irresistibile desiderio di sapere e vedere qualcosa in più su di sé, che sono curiose verso se stesse e la propria vita personale ma anche verso l’essenza e il senso intrinseco della vita stessa a prescindere da noi. Di tutte quelle persone che vogliono conoscersi intimamente, accogliersi, mettersi in discussione, crescere e darsi attraverso l’esperienza del ritratto una possibilità in più per sperimentarsi percettivamente e vivere più consapevolmente sulla base di ciò che sono. Non c’è nulla da cambiare in noi ma “solo” da conoscere e riconoscere.

Come dice Carl Rogers “Quel che sono è sufficiente, se solo riesco a esserlo”.

Mi sono spinta in questa direzione convinta che la fotografia possa farsi parte attiva nell’evoluzione individuale per una società più consapevole e presente a partire dal singolo.

Il Ritratto Consapevole

Laboratori esperienziali

IL RITRATTO CONSAPEVOLE. 

Questo modo di vivere la fotografia di ritratto mi ha spinta a trasformala, grazie anche un’ intensa formazione e un continuo lavoro su di me, in una visione e metodo personale di fare ritratto. Il suo scopo è quello di creare opportunità rivolte a tutti attraverso le quali sperimentarsi e conoscersi meglio e per acquisire una maggiore consapevolezza di sé sia a livello emotivo che corporeo e sentirsi meglio. 

Ho pensato questo servizio in quanto siamo fatti di immagini prima che di parole, su di esse proiettiamo vissuti, desideri, sensazioni, bisogni, emozioni, sogni. Attraverso le immagini creiamo il nostro futuro e rivalutiamo il nostro passato. Esse hanno il potere di fare emergere quanto è registrato nel corpo e a cui non è facile accedere con la mente razionale. Ahimè, la nostra immagine è quella che pensiamo di conoscere di più ma finisce per essere quella che conosciamo di meno ed è questo a farci sentire in balia degli eventi, non ci conosciamo abbastanza e scegliere chi essere spesso è difficile.  

IL RITRATTO CONSAPEVOLE è una modalità di ritratto fotografico che mette a disposizione del cliente l’ambiente e la condizione emotiva ideale per esplorare attivamente se stesso nella molteplicità del suo mondo sia ideale che corporeo, cioè quello che pensa e quello che sente di sé, per integrarli in una immagine corporea più consapevole e dunque più libera. L’immagine corporea è l’immagine di sé e che ognuno si forma nella propria mente, cioè il modo in cui il nostro corpo ci appare. Questa apparenza è costituita da sensazioni, emozioni, idee e sentimenti che associamo a noi stessi. Il come ci percepiamo è dunque il risultato di una dinamica molto complessa e articolata.
Le qualità introspettive di questo servizio fotografico hanno il potenziale di facilitare il cliente a conoscere e a vedere più profondamente questi aspetti di sé, aspetti che appartengono alla dimensione dell’identità emotiva che è diversa rispetto all’identità sociale fatta di etichette e stereotipi. Mettere a fuoco l’immagine autentica di sé è un’arte che richiede la costruzione di uno spazio emotivo e un’ esperienza creativa dove esprimersi liberamente in modo sicuro e dove ci si sente accolti con empatia, congruenza e accettazione incondizionata.  Si crede di dover cambiare per sentirsi meglio ma la buona notizia è che, se ci conoscessimo e riconoscessimo meglio, potremmo scoprire che andiamo già bene così come siamo, accorgendoci anche che la vita non ci è nemica. E se il desiderio è proprio il cambiamento, c’è da sapere che possiamo cambiare solo se ci accettiamo completamente, anche nella nostra immagine sia fisica che ideale. 

LABORATORI ESPERIENZIALI 

Nei LABORATORI ESPERIENZIALI gli strumenti e le possibilità messe a disposizione del singolo cliente durante le sessioni di RITRATTO CONSAPEVOLE,  si stendono fino a coinvolgere la realtà relazionale del gruppo e della condivisione di sé con più persone.

Si nasce all’interno di un gruppo, la famiglia, e da quel punto in poi l’evoluzione e la crescita personale diventa possibile nella relazione con i familiari e successivamente tramite le esperienze condivise con i pari. Nella relazioni l’individuo esprime agli altri il suo sentire, i desideri, i bisogni, le difficoltà, le paure. Non sempre però l’ambiente sociale e familiare è sensibile nell’accogliere la relazione autentica e profonda in quanto l’autenticità può essere interpretata come una minaccia in chi non ha integrato dentro di sè gli aspetti dell’altro.

ILABORATORI ESPERIENZIALI di gruppo danno la possibilità di vivere quelle relazioni che ci sono mancate nell’ambiente e nel gruppo di appartenenza ( famiglia, amici, lavoro ) in modo da poter recuperare il diritto di esistere e di esprimersi liberamente in un gruppo orientato all’accoglienza e all’ascolto dell’altro e dove il compagno viene sostenuto e incoraggiato nel suo viaggio alla scoperta di potenzialità sepolte e dimenticate. Quando le relazioni prendendo forma in luoghi progettati per questo, luoghi  sicuri e contenitivi, il partecipante al gruppo realizza che i propri tormenti sono spesso i tormenti di tutti, le pene si alleggeriscono, trovano conforto nel confronto e, assieme ad esso, a volte anche la forza di andare verso una autorisoluzione o evoluzione della situazione in cui si trova. I partecipanti ai laboratori sono orientati verso i medesimi obbiettivi di crescita personale e benessere emotivo e già di per sé l’effetto è quello di sentirsi più compresi e umani tra gli umani.

Questi laboratori sono sviluppati sulla base della tecnica delle immagini proiettive. Rimaniamo dunque nel territorio delle immaginazione, della fotografia, allargandoci poi a l’espressione di sé attraverso l’uso di altre arti come il disegno ma anche attraverso l’uso del corpo sperimentando il senso di radicamento e di contatto profondo con sé e con gli altri entrando in una dimensione più corporea e sensoriale.
Ai  partecipanti non viene richiesto nessun requisito particolare e nessuna dimestichezza con la fotografia o altri strumenti artistici se non la voglia di fare qualcosa di buono e significativo per sé.